venerdì 15 maggio 2009

Marketing Virale: la nuova tendenza promozionale del web che fa risparmiare le aziende.

Fare pubblicità in tempi di crisi può essere difficile per i budget aziendali, soprattutto per quelli delle PMI. La soluzione arriva da internet e dal passaparola virtuale.

12/05/09 - Milano – Esiste una risposta alle difficoltà di marketing dovute alla crisi? Sì, anche se passa da una tecnologia per volti versi ancora sconosciuta nelle aziende e PMI italiane. Si tratta del Marketing Virale (o viral marketing), reso esplosivo dalle grandi doti comunicative della rete.

Se è vero che da un lato la recessione economica riduce le possibilità d’investimento pubblicitario delle aziende, è altrettanto vero che mai prima di oggi era possibile sfruttare un mezzo di comunicazione di massa come internet, tanto potente quanto economico. Il web è il palcoscenico ideale per qualsiasi attività promozionale, perché è slegato da logiche di tempo e spazio (è sempre fruibile da qualsiasi utente in qualsiasi parte del luogo).

Ma c’è di più: se usato in modo intelligente, internet è ininfluente dal punto di vista dei costi pubblicitari, e può agire come una vera e propria leva sul fatturato.

La soluzione proposta da “Trasmetti il Virus!”, manuale di Marketing Virale è quindi quella di smettere di pensare in termini d’investimenti pubblicitari tradizionali e diretti su internet (che non sempre riescono ad avere ritorni positivi), affrontando il problema in via laterale.

Un’idea promozionale che sia davvero virale può valere più di mille piani di marketing e di corposi budget ed investimenti pubblicitari. Questa guida svela per la prima volta le dinamiche nascoste nel passaparola che si alimenta da solo, fornendo alle PMI la soluzione anti-crisi che cercavano.

“La vera malattia della recessione economica è la mancanza delle idee e non quella del denaro” ha affermato il Dr. Stefano Calicchio, esperto di marketing digitale ed autore della guida sul Marketing Virale. “Internet permette oggi alle imprese di risparmiare notevoli budget pubblicitari, ma solo a patto di sapere come proporsi in modo originale ed innovativo”.

Nessun commento:

Posta un commento